I Disturbi Specifici
dell'Apprendimento (DSA) colpiscono il 6% dei bambini
in età scolare, interessano in misura maggiore il sesso maschile
rispetto a quello femminile e spesso sono accompagnati da altre
difficoltà: incertezze linguistiche, spaziali, temporali e
motorie.
Non sempre il problema è riconosciuto, spesso
viene individuato in ritardo poiché si presenta in bambini che
hanno tutte le potenzialità per apprendere.
Molte
volte il bambino viene definito “pigro”, “svogliato” e si sente
colpevolizzato perché non riesce ad imparare come gli altri.
Il
percorso scolastico di un bambino con D.S,A, in genere si
presenta pieno di ostacoli, provocando un abbassamento
dell’autostima ed un possibile abbandono della scuola alla fine
del percorso obbligatorio.
E’ molto
importante che l’ambiente in cui vive un bambino con D.S.A., a
partire dai suoi insegnanti, sappia individuare tempestivamente
le sue difficoltà, e lo aiuti ad affrontare i problemi reali.
Questi bambini devono essere capiti ed aiutati, in modo
concreto.
Per questo motivo il nostro progetto propone
un corso di formazione destinato
agli insegnanti nel quale illustrare i D.S.A.,
le tecniche e gli strumenti da utilizzare nella didattica
quotidiana quali supporto ai bambini affetti da tali disturbi.
Obiettivi del corso
► Illustrare i vari aspetti dei
D.S.A.;
► Offrire agli insegnanti le
nozioni per affrontare il fenomeno a livello didattico;
► Far conoscere gli strumenti,
anche quelli introdotti dalla Legge 170/2010, che possono essere
di supporto ai bambini con D.S.A.
Il corso prevede 4 incontri della durata di 2 ore così
strutturati:
1° incontro-
Disturbi specifici dell’apprendimento “DSA”: definizione e
criteri.
2° incontro- Dislessia, disortografia e disgrafia: definizione ed intervento.
3° incontro- Discalculia: definizione ed intervento.
4° incontro-
Normative scolastiche sui D.S.A., strumenti compensativi e
strategie didattiche di supporto.
|